• HOME
  • F.A.Q.
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI

AVIS Comunale Reggio Calabria

AVIS Comunale Reggio Calabria

AVIS Sez. Comunale di Reggio Calabria,
attiva sul territorio dal 1954, attualmente conta più di 5000 Soci Donatori.

Tel. (+39) 0965.813250
Cel. Whatsapp (+39) 349.8894407

Email: reggiocalabria.comunale@avis.it PEC:reggiocalabria.comunale@pec.avis.it

AVIS Comunale Reggio Calabria
Corso G. Garibaldi 585, 89127 Reggio Calabria (RC) - Italia

Apri in Google Maps
  • Conosci AVIS
    • Chi è AVIS Comunale Reggio Calabria
    • Filosofia, approccio operativo e sistema di valori
    • Contesto e obiettivi
    • Organigramma
    • Staff Operativo
    • Partner e Portatori di interesse
    • Statuto e Regolamento
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Credits
  • Donazione
    • Conoscere il sangue
    • Come si dona
    • Chi può donare
    • Tipologie di Donazione
    • Servizi AVIS al Donatore
    • Sospensioni ed Esclusioni
    • Sicurezza Trasfusionale
    • Glossario del Donatore
  • Giovani
    • Regolamento Consulta Giovani
    • Attività Giovani
    • Convocazioni
  • Normativa
    • Documenti Ministero della Salute
    • Documenti Centro Nazionale Sangue
  • News
  • Eventi
  • Media
    • Portfolio Avis
    • Photogallery Facebook
PRENOTA ORA!
  • Home
  • News
  • Eventi
  • Premio Solidarietà 2017-2018
20 Maggio 2025

Premio Solidarietà 2017-2018

Premio Solidarietà 2017-2018

da Redazione AVIS RC / sabato, 24 Novembre 2018 / Pubblicato il Eventi

Una giornata di festa per condividere tappe importanti verso il traguardo di una diffusione capillare della cultura della donazione di sangue. Un percorso che parte dalle scuole dove i cittadini si formano e apprendono pratiche di convivenza civile. Per queste ragioni l’Avis comunale di Reggio Calabria investe molte energie nella sensibilizzazione dei giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado, protagonisti questa mattina della cerimonia di consegna del Premio Solidarietà per l’anno scolastico 2017/2018.

L’auditorium Nicola Calipari di palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria, ha ospitato infatti l’incontro con le nove Scuole superiori reggine, rappresentate da una delegazione di studenti e docenti, e con la Scuola Allievi Carabinieri Fava Garofalo, guidata dal colonnello Nicola Lorenzon e rappresentata dal direttore della sezione Sanità, il tenente colonnello Medico Sebastiano Destro Castaniti.

“Sono particolarmente contento di questa collaborazione con l’Avis. I nostri Allievi sono spinti da un sincero sentimento di solidarietà. Per loro la scelta di essere dono per il prossimo che ne ha bisogno è caratterizzata anche dal fatto che donano il sangue per un territorio dove non hanno legami e parenti e dove si fermeranno solo per poco tempo”, ha sottolineato il colonnello Destro. Le nove scuole, che lo scorso anno hanno aperto le porte all’autoemoteca per la raccolta di sacche di sangue, sono state il liceo classico Tommaso Campanella, i licei scientifici Leonardo Da Vinci e Alessandro Volta, gli istituti d’istruzione superiore Boccioni-Fermi e Augusto Righi, il liceo delle scienze umane Tommaso Gullì, il liceo artistico Preti-Frangipane, l’istituto tecnico industriale Panella – Vallauri e l’istituto tecnico economico Raffaele Piria.

Particolarmente partecipi del messaggio di solidarietà, che “si impara in primo luogo tra i banchi di scuola” e che “garantisce anche la salute di chi dona e non solo di chi riceve”, sono stati i rappresentanti istituzionali Ugo Massimilla, capo di Gabinetto della presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, e il consigliere comunale di Reggio Calabria con delega alla Sanità, Valerio Misefari. “Donare equivale a fare del bene perché salva le vite. Puntare il proprio futuro sull’attenzione al prossimo e ai valori della solidarietà garantirà la crescita della nostra Città”, ha evidenziato la responsabile della Sala Prelievi del Centro trasfusionale del Grande Ospedale Metropolitano, Enrica Pacchiano.

Un traguardo raggiunto grazie alla dedizione di tutta la squadra Avis, composta da medici, infermieri, collaboratori e volontari; un traguardo che ne preannuncia altri. “Il nostro impegno sarà costante e riparte da qui. Vi dico 480 grazie per le sacche raccolte nelle nove scuole presso cui si è recata la nostra autoemoteca e altri 224 grazie per le sacche raccolte presso la scuola Allievi Carabinieri reggina”, ha sottolineato la presidente dell’Avis comunale reggina Myriam Calipari.

“La scuola è una palestra di vita e la donazione del sangue è un modo per allenarsi alla vita, alla solidarietà e alla cittadinanza responsabile”, ha evidenziato il consigliere nazionale Mimmo Nisticò, che ha dato un impulso fondamentale al rinnovo del protocollo tra Avis nazionale e Miur. “Il lavoro nelle scuole è per l’Avis un punto qualificante della sua attività. Da sempre, fin dai tempi del lungimirante professore Domenico Comi, esso ha contraddistinto la nostra azione sul territorio”, ha sottolineato il vicepresidente vicario regionale Paolo Marcianò.

“L’idea del premio, subito condivisa da tutto il direttivo, è nata non per celebrare ma per valorizzare l’attività di semina condotta nelle scuole e la fioritura della scelta del dono”, ha sottolineato Nicola Pavone, consigliere con delega ai rapporti con le Scuole. Presente anche l’altro consigliere con delega al gruppo Scuola, Ignazio Parrino.

Gli interventi sono stati intervallati dalla proiezione di alcuni video informativi sull’Avis, sul sangue e sui requisiti necessari per la donazione. Rilanciata, inoltre, l’applicazione AvisNet. Essa consente ai donatori attivi di fruire comodamente e in qualunque momento, dal proprio smartphone o sul proprio tablet, di una serie di servizi come la prenotazione della donazione, l’acquisizione delle analisi e l’accesso alle informazioni relative al proprio profilo, nel completo rispetto della normativa della privacy.

 

L’applicazione è gratuita e scaricabile da Apple store o da Google play. L’Avis Comunale di Reggio Calabria è stata la prima in Calabria ad aderire a questa piattaforma.

Spazio anche per una sorpresa finale grazie alla partnership con Il Telefonino Vodafone Store Zona Questura, rappresentato da Debora Liserra. Sorteggiata tra tutti i donatori dello scorso anno scolastico, la  studentessa del liceo scientifico Leonardo Da Vinci, Silvia Tortorella, riceverà in dono uno smartphone.

“E’ un onore essere qui con ciascuno di voi e collaborare con l’associazione Avis. Voi avete fatto a me, questa mattina, il dono di tante emozioni”, ha commentato Debora Liserra. La sorpresa sarà riservata anche a due nuovi donatori nell’anno scolastico in corso.

 

 

 

 

 

 

Reggio Calabria, 24 novembre 2018

  • Tweet
Taggato in: autorità, donazione sangue, giovani, manifestazione cittadina, Mimmo Nisticò, Myriam Calipari, PREMIO, prevenzione, sCUOLA aLLIEVI cARABINIERI

Che altro puoi leggere

L’Avis Comunale di Reggio Calabria firma contro la ndrangheta in Prefettura
70 anni di Avis Comunale Reggio Calabria (23/3/1954 – 23/3/2024)
Jetta Sangu…2

CERCA NEL SITO

AVIS INSIEME PER CAMBIARE

RADIO SIVA’, la radio ufficiale di AVIS

EMOSERVIZI

Società che offre prodotti e servizi per promuovere il dono del sangue.

 

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE

AVIS COMUNALE REGGIO CALABRIA

Indirizzo:
Corso Garibaldi 585, 89127 Reggio Calabria
(c/o Piazza Garibaldi, di fronte terminal ATAM)

Orario Donazioni: Lun. - Sab. > 07.30 - 10.30
Orario Pubblico: Lun. - Sab. > 07.30 - 13.30

Tel.: +39 0965/813250
Fax: +39 0965/813325

E-Mail: reggiocalabria.comunale@avis.it
PEC: reggiocalabria.comunale@pec.avis.it
C. F.: 80009450802

SITI ASSOCIATIVI E LINK UTILI

  • AVIS Sede Nazionale
  • ASP Reggio Calabria
  • AVIS Regionale Calabria
  • Gadco Calabria
  • AVIS Provinciale RC
  • Ministero della Salute
  • Az. Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli RC
  • Centro Nazionale Sangue
  • AIDO
  • SOCIAL
AVIS Comunale Reggio Calabria

© 2016, AVIS Comunale Reggio Calabria. All rights reserved. Credits, Privacy Policy & Cookies.
Sede: Corso Garibaldi 585, 89127 Reggio Cal. (RC) - Italia
C. F.: 80009450802

TORNA SU